|
|
 |
ESPOSIZIONI CANINE
Spesso chi acquista un cane di razza con tanto di pedigree, non conosce nemmeno l'esistenza delle Esposizioni Canine. Queste,sono manifestazioni di carattere cinotecnico in cui delle persone esperte (i famigerati giudici), valutano le caratteristiche morfo-funzionali di ogni cane, in base allo standard di razza. Le esposizioni sono un'occasione importante, a cui (a mio parere) ogni proprietario di cane dovrebbe partecipare; soprattutto se si ha intenzione di mettere in riproduzione il proprio soggetto. Dico questo, perché, spesso persone che possiedono un cane di razza, non conoscono i difetti che il proprio riproduttore potrebbe trasmettere alla prole, e di conseguenza si comprometterebbe la selezione della razza. Inoltre, le esposizioni canine, sono un'ottima esperienza anche per chi vuole saperne di più sui cani di razza, o per chi vuole un cucciolo sano e tipico, o ancora, per chi vuole trovare un partner al proprio beniamino, o semplicemente per chi vuole fare amicizia con persone amanti dei cani. Insomma, le motivazioni per partecipare o visitare un expò potrebbero essere tante. Le esposizioni si dividono in Regionali, Nazionali ed Internazionali.
Alle Regionali si vincono tanti premi, ma non viene rilasciato né il CAC (certificato di attitudine al campionato), né il CACIB (certificato di attitudine al campionato internazionale di bellezza),ma spesso possono essere un buon trampolino di lancio per chi vuole intraprendere la carriera espositiva; nel senso che, vi si può partecipare col proprio soggetto, per abituarlo al ring, alla confusione ed alla presenza di altri cani.
Alle Nazionali viene rilasciato il CAC, ma non il CACIB.
Alle Internazionali invece, vengono rilasciati sia il CAC che il CACIB.
Tra i 6 e i 9 mesi il cane è iscritto nella classe Junior
Tra i 9 e 15 mesi il cane va iscritto in classe Giovani
Tra i 15 e 18 mesi si può scegliere tra la classe Giovani e la classe Libera
Dopo i 18 mesi il cane va iscritto in classe Libera.
Per cani che sono stati già proclamati Campioni c'è la classe Campioni
Per cani che hanno conseguito l'attestato di attitudine al lavoro (in prove di caccia) è' prevista la classe Lavoro
CAC , CACIB , BOB , BOS , …
CAC, CACIB, BOB, BOS, spesso si leggono nelle inserzioni pubblicitarie o si sentono dire dagli addetti ai lavori durante le esposizioni. Dunque sarà interessante sapere a cosa servono e come ci si deve comportare nel caso che uno di questi titoli fosse assegnato al nostro cane.
CAC : significa Certificato di Attitudine al Campionato e viene rilasciato dai giudici nelle esposizioni Nazionali ed Internazionali , uno per i maschi ed uno per le femmine , in classe Libera, purchè abbiano ottenuto la qualifica di Primo Eccellente. Esso viene assegnato al soggetto che possiede caratteristiche e qualità tali da rispecchiare lo standard ideale della razza.
RCAC : è la Riserva di CAC ed è assegnata al cane che , sempre con la qualifica di Eccellente,risulta avere ottime qualità, seppure di livello leggermente inferiore al Primo classificato. Secondo il Regolamento ENCI la RCAC avrà lo stesso valore del CAC, solo nel caso che il soggetto che ha ottenuto il CAC è già in possesso del titolo di campione.
CACIB : significa Certificato di Attitudine al Campionato Internazionale di Bellezza , e viene rilasciato dai giudici in esposizioni Internazionali, uno per i maschi ed uno per le femmine, da disputare fra la classe Libera e la classe Campioni, ed è indispensabile la qualifica di Eccellente. La disputa del CACIB avviene fra il Primo ed il Secondo in classe Campioni, e fra il Primo ed il Secondo in classe Libera.
RCACIB: è la riserva di CACIB ed è assegnata al cane che , sempre con la qualifica di Eccellente, risulta avere qualità tali , anche se di livello leggermente inferiore al Primo classificato per il Campionato Internazionale. Ovviamente, anche nel caso della RCACIB, essa assumerà il valore di CACIB solo se il cane a cui è stato assegnato il CACIB avrà già ottenuto il titolo di Campione Internazionale.
BOB : Best Of Breed, è il famoso Migliore di Razza; tale titolo viene disputato fra i Primi classificati di ogni classe ad eccezione della Juniores.
BOS : Best Of Opposite Sex, è il Migliore di Sesso Opposto. In esposizione viene scelto il miglior maschio e la miglior femmina; uno dei due riceverà il Migliore di Razza (BOB), l'altro sarà il Migliore di Sesso Opposto (BOS).
BOG : Best Of Group, è il Migliore del Raggruppamento.Ossia quel soggetto che ha ottenuto il BOB va automaticamente a rappresentare la sua razza nel gruppo di appartenenza . Ad esempio un Pastore Tedesco che ha ottenuto il Migliore di Razza ,andrà a rappresentare la sua razza nel 1°Raggruppamento, quello dei Pastori e Bovari.
BIS : sta per Migliore di tutta l'Esposizione. Ovvero, ogni cane che avrà vinto il proprio raggruppamento, andrà a disputare tale titolo.
PERCHE' QUESTI CERTIFICATI SONO COSI' AMBITI?
Affinchè in cane diventi campione italiano o campione internazionale si ha bisogno di un certo numero di questi certificati:
Campione internazionale di bellezza
Si ottiene con i seguenti titoli per razze non sottoposte a prove di lavoro:
4 C.A.C.I.B. (Certificato di attitudine al campionato internazionale di bellezza) in tre diverse Nazioni e da almeno tre giudici diversi, qualsiasi sia il numero dei partecipanti.
Uno dei C.A.C.I.B. deve essere ottenuto nel Paese di residenza del proprietario o nel Paese di origine della razza.
Periodo minimo di 1 anno ed 1 giorno tra il primo e l’ultimo CACIB.
Campione italiano di bellezza
E’ un titolo che viene conferito ai cani che gareggiano in classe Libera.
Il cane deve aver conseguito i seguenti risultati in gara:
6 C.A.C. (certificato di attitudine al campionato nazionale di bellezza) di cui almeno 2 acquisiti in Esposizione Internazionale e 2 1° eccellente (C.A.C.) in Classe Libera in raduni o mostre speciali.
Titoli rilasciati da almeno 5 giudici diversi
Le norme che sovrintendono al rilascio di tali Certificati sono diverse a secondo del tipo della manifestazione; esse sono indicate in dettaglio nei regolamenti speciali che disciplinano le diverse manifestazioni.
Solo i Certificati, le qualifiche, le classifiche, le premiazioni e le distinzioni speciali conseguiti in manifestazioni riconosciute dall’ENCI sono considerati validi da quest’ultimo e possono essere citati ed inseriti in pubblicazioni ufficiali italiane e straniere.
Campione riproduttore
Il titolo di Campione Riproduttore, che può essere assegnato anche alla memoria, viene ottenuto dal cane che, accoppiato almeno con due soggetti diversi, abbia prodotto:
3 campioni italiani di bellezza, oppure
6 soggetti diversi qualificati “eccellente” in esposizioni o raduni.
Giovane promessa E.N.C.I.
E’ un titolo che viene conferito ai cani che gareggiano in classe Giovani.
Il cane deve aver totalizzato 30 punti qualificandosi nelle varie esposizioni in base al calcolo seguente:
5 punti per ogni 1° ECCELLENTE in classe giovani in expo internaz.;
3 punti per ogni 1° ECCELLENTE in classe giovani in expo nazionale;
3 punti per ogni 1° ECCELLENTE in classe giovani in raduno.
QUALIFICHE
ECCELLENTE (ECC.) : tale qualifica deve essere attribuita ad un soggetto che si avvicini il più possibile allo standard ideale della razza - che sia presentato in condizioni perfette - che realizzi un insieme armonico ed equilibrato - che abbia "della classe" ed una brillante andatura. Egli dovrà imporsi per le sue grandi qualità le quali gli faranno perdonare eventuali piccole imperfezioni e dovrà possedere le caratteristiche del sesso a cui appartiene.
MOLTO BUONO (M.B.) : tale qualifica deve essere attribuita al soggetto perfettamente in tipo, equilibrato nelle sue proporzioni, in buone condizioni fisiche. Sarà tollerato qualche difetto veniale, ma non morfologico. Questa qualifica non può premiare che un cane di qualità.
BUONO (B.) : tale qualifica deve essere attribuita ad un cane che possieda le caratteristiche della razza, pur accusando dei difetti, a condizione però che questi non siano redibitori.
ABBASTANZA BUONO (A.B.) : tale qualifica deve essere attribuita ad un cane sufficientemente tipico, senza qualità notevoli o in non buone condizioni fisiche.
|
|
 |
|
|
|
Classificazione FCI - N. 286
Gruppo 3 Terrier
Sezione 3 Terrier di tipo bull
Standard N. 286 del 1936
Nome: American Staffordshire Terrier
Tipo: Terrier di tipo bull
Origine: USA
Altezza al garrese
Maschio 46-48 cm
Femmina 44-46 cm
Peso ideale
Maschio 24-30 kg
Femmina 18-25 kg |
|
|
|
 |
|
|
|
|